ITALIAN CLIMATE NETWORK PARTNER PER IL CLIMA DELLA MOSTRA “OLAFUR ELIASSON: NEL SUO TEMPO”
Attraverso una donazione Olafur Eliasson ha sostenuto le nostre attività che affrontano la causa del clima. Come ICN siamo onorati di essere stati scelti tra le ONG italiane da questo grande artista.
I RECENTI AVANZAMENTI IN VISTA DELL’APPROVAZIONE DEL PIANO NAZIONALE PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Il 28 dicembre 2022 è stata pubblicata sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) la bozza aggiornata del Piano Nazionale per l’Adattamento ai Cambiamenti Climatici - PNACC e il 16 febbraio 2023 si è aperta la consultazione pubblica prevista dalla procedura di (Valutazione Ambientale Strategica, VAS). La consultazione permette ai cittadini, alle comunità e a tutti i soggetti pubblici e privati di contribuire con osservazioni alla stesura del Piano. La consultazione ha avuto una durata di 45 giorni (termine 14 aprile), e attualmente il Piano risulta sottoposto alla valutazione della Commissione VAS.
SCARSITÀ DELL’ACQUA E SALUTE MENTALE
I dati dei report sulle condizioni igienico-sanitarie mondiali rivelano la presenza di una allarmante disparità nell’accesso ad acqua pulita o in generale a risorse idriche, con conseguenze deleterie sulla salute di molte popolazioni mondiali. Le Nazioni Unite si sono infatti riunite per discutere e mettere in atto un cambiamento e una salvaguardia rispetto alla scarsità d’acqua. La crisi idrica mondiale è accompagnata da un modesto abuso d’acqua per motivi industriali, insieme ad una scarsa consapevolezza al livello sociale di tale problema. Allo stesso modo, le popolazioni fortemente colpite, soffrono anche e soprattutto al livello psicologico questa crisi, associata anche ad altri effetti del cambiamento climatico. Si ritiene quindi importante occuparsi del disagio psicologico associato alle difficoltà di procurarsi acqua pulita, come anche di garantire una distribuzione delle risorse più egualitaria e giusta per tutti i paesi del mondo.
LA SICCITÀ IN EUROPA SPAVENTA SEMPRE DI PIÙ
Durante i primi mesi del 2023 il Nord Italia e varie regioni in Europa stanno sperimentando un periodo di forte siccità che si protrae dal 2022. Gli anticicloni di blocco sono fenomeni meteorologici che causano mancanza di precipitazioni in prossimità del centro di alta pressione. Il numero di giorni di permanenza di anticicloni di blocco è triplicato negli ultimi 40 anni nell’emisfero settentrionale mentre il numero di eventi estremi legati alla siccità é triplicato degli ultimi 20 anni.
L’UE RILANCIA SULLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. ENTRO IL 2030, IL 42,5% DELL’ENERGIA ELETTRICA DOVRÀ ESSERE PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
L’accordo politico raggiunto dal Parlamento europeo, dalla Commissione e dagli Stati membri dell’UE include un obiettivo giuridicamente vincolante per aumentare la quota di energia rinnovabile nel consumo energetico complessivo dell’Unione al 42,5% entro il 2030. Ciò significa, in termini pratici, raddoppiare la quota pulita nel mix energetico dell’UE, che attualmente è pari al 22,1%, secondo le statistiche interne. L’accordo chiude i negoziati sui principali elementi del pacchetto clima dell’UE “Fit for 55”, presentato nel luglio 2021, che mira a raggiungere una riduzione netta del 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030.