negoziati clima bonn
01
Giu

GIRO DI BOA VERSO BELEM: TAPPA INTERMEDIA A BONN

Nell’anno del decimo anniversario dell’adozione dell’Accordo di Parigi, prima di accendere i riflettori sull’attesissima COP brasiliana di fine anno la diplomazia del clima fa tappa, come al solito, a Bonn, in Germania, per i negoziati intermedi sul clima UNFCCC. La sessione negoziale SB62, in gergo tecnico, si terrà nell’ex capitale tedesca dal 16 al 26 giugno prossimi, in forma parzialmente ridotta rispetto agli scorsi anni anche per via dei tagli al budget inferti dall’uscita degli Stati Uniti.

I due organi tecnici che ogni anno accompagnano e preparano le COP, SBI e SBSTA (con ruoli di supporto al Segretariato ed ai Paesi), si ritroveranno in Germania con un’agenda dei lavori molto fitta e con numerosi punti in comune tra le due sale negoziali.
In particolare, tra i punti comuni spiccano la possibile riapertura delle conversazioni su come procedere nella preparazione del prossimo inventario dell’azione climatica (il Global Stocktake) verso il 2028, di quelle sul Programma di Lavoro sulla Mitigazione tragicamente naufragato a Baku pochi mesi fa, e sul Programma di lavoro sulla Giusta Transizione. A questi temi si aggiungono punti negoziali ordinari, quali le discussioni sul budget del Segretariato per il biennio 2026-2027 (discussione delicatissima quest’anno, visti i tagli) e un proseguire, ormai ciclico e forse senza speranza di approdo, dei negoziati su come definire gli approcci non di mercato sotto l’Articolo 6.8 dell’Accordo di Parigi.

Difficile prevedere se alcuni dei filoni negoziali più ostici potranno effettivamente essere riaperti a Bonn, in un negoziato da molti considerato tecnico. In particolare, i due programmi di lavoro sulla Mitigazione e sulla Transizione Giusta hanno vissuto di alterne vicende negli ultimi anni, con il primo sacrificato politicamente a Baku sull’altare dell’accordo sul nuovo obiettivo di finanza climatica globale (NCQG), con grande rammarico dell’Unione Europea e dei Paesi più fragili. La costruzione politica della COP30 da parte della Presidenza brasiliana, ancora in corso, potrebbe però offrire spiragli politici e negoziali per riavviare conversazioni ritenute senza sbocco in precedenti contesti.

Non solo. Questi negoziati intermedi saranno trainati non solo dalle iniziative collaterali della Presidenza brasiliana, pur meritorie e di visione, ma anche – e sembra un paradosso, ma forse è solo un inizio di cambiamento d’atmosfera politica – dalle buone notizie provenienti dalla Cina, che sembra davvero aver raggiunto e superato il proprio picco di emissioni, e dall’Unione Europea, che nonostante un ritardo non perdonabile nella presentazione dei propri obiettivi climatici (NDC) al 2035 risulta oggi allineata ai propri obiettivi di decarbonizzazione al 2030, come rivelato da un recente report. Un’inattesa iniezione di ottimismo sull’efficacia delle politiche in due dei tre principali attori climalteranti del mondo, con gli Stati Uniti ormai estranei sullo sfondo – anche se le loro emissioni continuano comunque ad attaccare tutte e tutti noi.

I negoziati intermedi sul clima di Bonn, infine, vedranno anche alcuni eventi per cosi dire collaterali, ma che sarà importante tenere d’occhio. Segnaliamo in particolare il dialogo annuale sugli oceani, settore sempre più al centro delle politiche per il clima vista l’importanza degli oceani sia come possibile vettore eco-tecnologico nelle nuove tecniche di rimozione e stoccaggio della CO2 in eccesso, ma anche un evento speciale di aggiornamento curato dalla IPCC.

Come ogni anno, Italian Climate Network seguirà il negoziato con una delegazione in presenza a Bonn per monitorare il negoziato e aggiornarvi tramite il nostro Bollettino COP. Per riceverlo nella vostra casella di posta, potete iscrivervi gratuitamente a questo link.

You are donating to : Italian Climate Network

How much would you like to donate?
€10 €20 €30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
Loading...