IL PROGETTO SCUOLA

Dal 2013 ICN ha sviluppato il Progetto Scuola, che si rivolge soprattutto a studenti delle scuole secondarie (11 e 19 anni). Il progetto prevede che formatori esperti intervengano nelle scuole proponendo attività educative sulle cause, contesto, conseguenze e possibili soluzioni ai cambiamenti climatici. I contenuti delle proposte per le scuole sono approvati dal Comitato Scientifico di ICN, composto da scienziati di grande esperienza, tra cui meteorologi e climatologi, per garantire la qualità dell’informazione veicolata agli insegnanti e agli studenti nelle scuole italiane. L’obiettivo è quello di diffondere una corretta comprensione dei cambiamenti climatici e del loro contesto: in particolare, ICN tiene a sottolineare quanto clima, energia e sviluppo sostenibile siano strettamente legati alla sfera economica, alle relazioni internazionali, ai diritti umani, alla salute e benessere, alle migrazioni.

SPIEGHIAMO I CAMBIAMENTI CLIMATICI NELLE SCUOLE ITALIANE



SCARICA QUI LA BROCHURE DELL’EDIZIONE 2022/2023!

ICN offre la possibilità di organizzare gli incontri in presenza e online. Il calendario degli incontri e le metodologie utilizzate saranno adeguati alla modalità scelta dalle classi e condizionati alla disponibilità dei relatori sul territorio di riferimento.

ICN promuove l’organizzazione di percorsi compositi, abbinando un primo incontro volto a dare una visione d’insieme sulla scienza del clima con incontri di approfondimento su tematiche specifiche.

In particolare, si offre alle scuole la possibilità di scegliere tra:

  • un corso introduttivo
  • un corso introduttivo + uno o più percorsi di approfondimento

IL CORSO INTRODUTTIVO

Il corso introduttivo, online o in presenza, della durata di 1 ora, tratterà i seguenti temi:

  • il riscaldamento globale, il clima nella storia, il ruolo delle attività umane, la situazione attuale, gli scenari futuri, i fattori aggravanti, il consenso della comunità scientifica; 
  • l’aumento delle temperature, la fusione dei ghiacci, l’innalzamento del livello dei mari, l’aumento dei fenomeni atmosferici estremi, la desertificazione, gli impatti sulla salute, le migrazioni dovute al clima, i danni economici, la perdita di biodiversità;
  • rispondere ai cambiamenti climatici ad ogni livello: cenni sui negoziati internazionali, sulle politiche regionali e comunitarie, sulle misure nazionali, sugli impegni delle città, sulle responsabilità dei cittadini, sul ruolo dei media.

I CORSI DI APPROFONDIMENTO

Per le scuole (o le classi) che volessero approfondire delle tematiche specifiche legate al clima, in aggiunta al corso base, è possibile la scelta di uno o più indirizzi di approfondimento tematico (di circa 1 ora ciascuno online o in presenza), rispettivamente per una lezione o per un percorso didattico completo.

Questi gli indirizzi attualmente disponibili:

  • I NEGOZIATI INTERNAZIONALI SUL CLIMA
  • MITIGAZIONE E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
  • CLIMA E USO DELLE RISORSE
  • CLIMA E DIRITTI UMANI
  • COMUNICAZIONE DELLA CRISI CLIMATICA

CONTATTI

Vuoi maggiori informazioni o richiedere un corso del Progetto Scuola?
Scrivi a scuole@italiaclima.org

 

Leave a Reply

You are donating to : Italian Climate Network

How much would you like to donate?
€10 €20 €30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
Loading...