Scopri chi siamo: gli esperti e i volontari che rendono possibili le attività e i progetti realizzati da Italian Climate Network.
Professoressa associata presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino dove insegna Fisica del Clima. La sua attività di ricerca riguarda lo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, sentinelle del cambiamento climatico. Svolge attività di divulgazione scientifica sui temi del clima e del cambiamento climatico per le scuole e il pubblico adulto.
Geografa di formazione, prima di occuparmi di cambiamenti climatici, ho lavorato a lungo come project manager in progetti di cooperazione internazionale e per una cultura di pace. Coordinatrice della sezione Clima e Giovani.
Laureata in Legge e specializzata in International Human Rights Law con particolare focus sull’intersezione tra impatti del cambiamento climatico e godimento dei diritti umani. Attualmente ricercatrice presso l’Università di Leeds in materia di migrazioni ambientali. È coordinatrice della sezione Clima e Diritti.
Laureata in International Relations con un Master in Human Rights Law. Il mio ambito di ricerca si concentra sull’impatto che il cambiamento climatico ha sui diritti umani.
Studio Clima, Società ed Economia all’università di Wageningen. Ciò che mi appassiona sono gli aspetti psicologici del cambio del clima sulla nostra società.
Laureata in Studi ambientali e della sostenibilità, sono Dottoranda in Scienze della Formazione e Psicologia. Il mio ambito di ricerca è la sostenibilità nel Terzo Settore. Collaboro con il progetto scuola di ICN.
Consulente di Resilienza Urbana esperta in progettazione sistemica, metabolismo urbano ed economia circolare, Caterina si occupa dell’impatto spaziale della mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici nelle città. Attualmente Project Manager del Comune di Milano per il progetto europeo Energy Poverty Zero.
Master in Finanza e controllo di gestione, all’Università di Pisa. Ambasciatore del Patto europeo per il Clima della Commissione europea dall’ottobre 2021. Attivista climatico, innamorato dell’eolico onshore e offshore. Ideatore e titolare di viacolvento.blog, sito tematico su politiche climatiche ed energie rinnovabili. Nato con CO2 325 ppm.
Antropologa e PhD in Scienze della Sostenibilità. Esperta in Genere e Clima, vulnerabilità e adattamento ai cambiamenti climatici in America Latina. Mi occupo di ricerca, formazione e consulenza. Collaboro nel Progetto Scuola di ICN.
Laureata in Legge e specializzata in Management Sostenibile, con focus dedicato alla Human Rights Due Diligence.
Dal 2020 è giornalista pubblicista. Lavora come Sustainability Specialist ed esperta di comunicazione. In ICN fa parte della sezione Clima e Diritti.
Antropologa culturale, con un master in African Studies ed esperienze di collaborazione con la cooperazione internazionale, sono dottoranda in Global Studies presso l’Università di Urbino. Nell’ambito del dottorato sto conducendo in Etiopia la ricerca riguardante le politiche climatiche e le percezioni del cambiamento climatico in alcune zone rurali del paese.
Laureanda in Scienze e Tecnologie Biologiche all’Università degli Studi di Trieste. Divulgatrice social della biodiversità e della crisi climatica, e aspirante giornalista scientifica.
Appassionata di tutto ciò che ha a che fare con biodiversità, oceani e poli.
Geologa, con un dottorato di ricerca in paleoclimatologia e un master in “Cambiamento climatico, azioni di mitigazione e adattamento”, spendo le mie capacità e conoscenze in attività di consulenza scientifica e di formazione su temi climatici e ambientali per aziende e nelle scuole, oltre a organizzare conferenze/eventi e guidare gruppi in viaggi di esplorazione geologica. Non paga, mi occupo anche di educazione digitale e dell’impatto del digitale sul clima.
Laureata in ingegneria chimica all’Università di Bologna con tesi alla NC State University di Raleigh (US), lavoro dal 2018 nel settore farmaceutico. Oggi mi occupo dell’introduzione di impianti produttivi tecnologicamente all’avanguardia.
Appassionata di sostenibilità aziendale e lotta alla crisi climatica, sono volontaria ICN dal 2023.
Laureata in Sienze Internazionali e Diplomatiche e studentessa magistrale in Climate Studies. Appassionata di giustizia climatica, sviluppo sostenibile e relazioni internazionali.
Bruna é una chimica farmaceutica, appassionata di chimica alimentare e nutrizione. Membro del Comitato per le Proteine Alternative dell’Universitá di Cambridge e del direttivo dell’associazione Agricoltura Cellulare Italia, che si occupa di accelerare il progresso dell’agricoltura cellulare in Italia, favorendo la divulgazione scientifica e la cooperazione nazionale ed internazionale.
Dottorando in Scienze Ambientali presso il Forest-Lab dell’Università Statale di Milano, si occupa di modellistica in ambito ecologico. Appassionato dello studio di servizi ecosistemici e degli effetti dei cambiamenti climatici sulle comunità vegetali.
Laureata in Scienze Politiche e Sociali e studentessa magistrale in Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio. Interessata ad esplorare l’intrinseco legame tra questioni sociali e questioni ambientali.