TEAM

Scopri chi siamo: gli esperti e i volontari che rendono possibili le attività e i progetti realizzati da Italian Climate Network.

jacopo bencini
Jacopo Bencini
Presidente

Esperto in diplomazia del clima e negoziati UNFCCC, lavora come ricercatore presso l’European University Institute. Ha collaborato con Commissione UE, Unione Africana, IDOS, Chatham House. Formatore per RAI, ISPI, Will media e altri, è attivo in ICN dal 2017.

Serena Giacomin
Direttrice Scientifica

Fisico dell’atmosfera, climatologa e meteorologa per il centro Meteo Expert. Docente e divulgatrice scientifica. Autrice di saggi sul clima e di manuali scolastici.

matteo reale
Matteo Reale
Vice Presidente e Tesoriere

Socio Fondatore di Italian Climate Network. Si occupa da anni di sostenibilità ambientale e sociale come consulente e formatore, affiancando le imprese nello sviluppo strategico e organizzativo e nella trasformazione sostenibile. È Presidente dell’associazione di categoria CNA Milano e della società CNA Formazione Lombardia e consigliere dell’associazione Italian Digital SME Alliance.

paolo della ventura
Paolo Della Ventura
CONSIGLIO DIRETTIVO

Coordinatore Clima e Advocacy. Master in Finanza e controllo di gestione, all’Università di Pisa. In ICN dal 2023, in Climate Action Network (CAN) Europe, membro attivo del Gruppo di Lavoro sulle energie rinnovabili. Ambasciatore del Patto europeo per il Clima della Commissione europea tra il 2021 e il 2024. Attivista climatico, innamorato dell’eolico onshore e offshore. Ideatore e titolare di viacolvento.blog.

Erika Moranduzzo
CONSIGLIO DIRETTIVO

Laureata in Legge e specializzata in International Human Rights Law si concentra sull’intersezione tra cambiamento climatico e godimento dei diritti umani con particolare focus sulle ineguaglianze di genere. Attualmente ricercatrice presso l’Università di Leeds in materia di migrazioni ambientali. È coordinatrice della sezione Clima e Diritti e advisor in materia di equità di genere.

Elisa Palazzi
Consiglio direttivo

Professoressa associata presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino dove insegna Fisica del Clima. La sua attività di ricerca riguarda lo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, sentinelle del cambiamento climatico. Svolge attività di divulgazione scientifica sui temi del clima e del cambiamento climatico per le scuole e il pubblico adulto.

Marirosa Iannelli
Consiglio Direttivo

Progettista ambientale specializzata in cooperazione internazionale, water management e comunicazione. Presidente del Water Grabbing Observatory.

valeria capettini italian climate network
Valeria Capettini
Responsabile comunicazione

Coordino le attività di comunicazione di Italian Climate Network. Faccio parte del team dal 2021 e sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti.

Francesca Casale
Coordinamento volontari

Ingegnere ambientale e ricercatrice al Politecnico di Milano, studia gli effetti dei cambiamenti climatici sull’idrologia. È coordinatrice del gruppo volontari ICN, partecipa ai negoziati e al progetto scuola.

lucia giannini
Lucia Giannini
Clima e salute

Medica, ricercatrice e attualmente specializzanda in Malattie Infettive e Tropicali all’Università di Firenze. Appassionata di salute planetaria (Planetary Health) e di giustizia climatica.
Coordina la sezione Clima e Salute di Italian Climate Network.

Lorena Piccinini
CLIMA ED EDUCAZIONE

Laureata in Antropologia con focus in lingua e cultura cinese. Esperta di sostenibilità e biodiversità, cerco di diffondere una cultura responsabile e creare modelli di sviluppo alternativo e sostenibile.
Divulgatrice delle tematiche ambientali e cambiamento climatico tramite contenuti social e approfondimenti.
Coordino la sezione Clima ed Educazione.

Marta Abbà
volontaria

Fisica dell’ambiente e del clima e giornalista freelance, mi chiedo e spiego come scienza e tecnologia possano impattare su ambiente e persone. Collaboro con varie testate e istituti di ricerca, realizzo reportage e organizzo eventi di divulgazione scientifica inclusivi e partecipativi.

Valentina Acquafredda
Volontaria

Antropologa culturale, con un master in African Studies ed esperienze di collaborazione con la cooperazione internazionale, sono dottoranda in Global Studies presso l’Università di Urbino. Nell’ambito del dottorato sto conducendo in Etiopia la ricerca riguardante le politiche climatiche e le percezioni del cambiamento climatico in alcune zone rurali del paese.

Rebecca Altomare
Volontaria

Laureata in Scienze Politiche e Sociali e studentessa magistrale in Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio. Interessata ad esplorare l’intrinseco legame tra questioni sociali e questioni ambientali.

Bruna Anzà
Volontaria

Bruna é una chimica farmaceutica, appassionata di chimica alimentare e nutrizione. Membro del Comitato per le Proteine Alternative dell’Universitá di Cambridge e del direttivo dell’associazione Agricoltura Cellulare Italia, che si occupa di accelerare il progresso dell’agricoltura cellulare in Italia, favorendo la divulgazione scientifica e la cooperazione nazionale ed internazionale.

Valentino Attanasio
Volontario

Laureato in Ingegneria Energetica presso il Politecnico di Torino, focalizzato su innovazione nella produzione di energia. Master in cambiamento climatico, soluzioni di mitigazione ed adattamento. Attivista e volontario per il clima, tramite l’Unione Europea ha gestito un progetto pilota di sensibilizzazione sul cambiamento climatico in alcuni licei rurali in Ghana.

Aurora Audino
Volontaria

Ingegnere per l’ambiente e il territorio, laureata con lode a Torino e Stoccolma. Ho implementato strategie ambientali per il Parlamento Europeo. Sono appassionata di sostenibilità.

Margherita Barbieri
Volontaria

Esperta in sostenibilità, economia circolare e marketing. Laureata in Relazioni Internazionali, coordina l’iniziativa di economia circolare del World Economic Forum Scale360° a Torino.

Annalisa Barozzi
Volontaria

Laureata in ingegneria chimica all’Università di Bologna con tesi alla NC State University di Raleigh (US), lavoro dal 2018 nel settore farmaceutico. Oggi mi occupo dell’introduzione di impianti produttivi tecnologicamente all’avanguardia.
Appassionata di sostenibilità aziendale e lotta alla crisi climatica, sono volontaria ICN dal 2023.

Elena Bonapace
Volontaria

Esperta in Comunicazione, Climate Leader dal 2012 per The Climate Reality Project, lavoro nel Progetto Scuola di ICN dal 2014. Responsabile Sezione Milano.

Rudi Bressa
Volontario

Giornalista ambientale e scientifico dal 2011. Collaboro con varie testate nazionali e internazionali. Scrivo di crisi climatica, transizione ecologica e conservazione della natura. Ho pubblicato varie inchieste sul traffico di specie selvatiche. Ho scritto “Trafficanti di natura” (Codici edizioni, 2024).

stefano caserini italian climate network
Stefano Caserini
Volontario

Fondatore. Professore di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici all’Università di Parma. Autore di “A qualcuno piace caldo – Incontro spettacolo sul clima che cambia“.

Iacopo Castagnetta
Volontario

Laureato in relazioni internazionali e diplomazia, con interessi principali la diplomazia scientifica e l’impatto del cambiamento climatico sulla nostra società. Lavoro su progetti internazionali di cooperazione, innovazione e ricerca, dapprima in ambito sociale, poi agricolo, infine energetico.

Alessio Castagnoli
Volontario

Laureato in scienze ambientali e con un master in risanamento sostenibile dell’ambiente, sono dottorando in ingegneria ambientale all’Università di Pisa con attività di ricerca in bioeconomia circolare e gestione sostenibile dei rifiuti.

Martina Compagnucci
Volontaria

Laureata in Giurisprudenza e specializzata nella normativa in ambito finanza sostenibile. Interessata allo sviluppo dell’approccio alla sostenibilità sotto molteplici punti di vista, attualmente faccio parte della sezione Clima e Diritti.

Claudia Concaro
VOLONTARIA

Laureata in ingegneria energetica, sto svolgendo un dottorato sulla decarbonizzazione delle città. Sono in ICN per fare la mia parte per un futuro più sostenibile!

Cecilia Consalvo
Volontaria

Studio Clima, Società ed Economia all’università di Wageningen. Ciò che mi appassiona sono gli aspetti psicologici del cambio del clima sulla nostra società.

Francesco Crisanto
Volontario

Laureato in Ingegneria Ambientale, oggi lavoro come Consulente di strategie climatiche per aziende.

italian climate network Maria De Pasquale
Maria De Pasquale
Volontaria

Geografa di formazione, prima di occuparmi di cambiamenti climatici, ho lavorato a lungo come project manager in progetti di cooperazione internazionale e per una cultura di pace.

Alessandro Ferrari
volontario

Laureato in scienze politiche con una tesi sulle politiche climatiche del Canada, ho iniziato a collaborare con la rivista Altreconomia, scrivendo di ambiente, clima, diritti. In Italian Climate Network faccio parte della sezione clima e advocacy.

Maria Letizia Filippi
Volontaria

Geologa, con un dottorato di ricerca in paleoclimatologia e un master in “Cambiamento climatico, azioni di mitigazione e adattamento”, spendo le mie capacità e conoscenze in attività di consulenza scientifica e di formazione su temi climatici e ambientali per aziende e nelle scuole, oltre a organizzare conferenze/eventi e guidare gruppi in viaggi di esplorazione geologica. Non paga, mi occupo anche di educazione digitale e dell’impatto del digitale sul clima.

valeria galli italian climate network
Valeria Galli
Volontaria

Laurea in Relazione Pubbliche, un Corso di Specializzazione in Ufficio Stampa e Media Relations con il Sole 24 Ore Formazione, lavoro nell’ambito della comunicazione da 20 anni.


Samuele Giovanardi
Volontario

Laureato Magistrale in Chimica e tecnologie per l’ambiente e le energie rinnovabili, Master internazionale in antiterrorismo. Passione per la protezione e la salvaguardia dell’ambiente e delle persone. Attualmente lavoro come senior consultant in Deloitte Climate & Sustainability.

Teresa Giuffrè Italian Climate Network
Teresa Giuffrè
Volontaria

Translation project manager al Parlamento europeo. Interessata alle relazioni internazionali, alla diplomazia climatica e alla mitigazione.

Giorgia Ivan
Volontaria

Laureanda in Scienze e Tecnologie Biologiche all’Università degli Studi di Trieste. Divulgatrice social della biodiversità e della crisi climatica, e aspirante giornalista scientifica.
Appassionata di tutto ciò che ha a che fare con biodiversità, oceani e poli.

Silvia Mugnaini
Volontaria

Laureata in Studi ambientali e della sostenibilità, sono Dottoranda in Scienze della Formazione e Psicologia. Il mio ambito di ricerca è la sostenibilità nel Terzo Settore. Collaboro con il progetto scuola di ICN.

Anna Pelicci
Volontaria

Laureata in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, con specializzazione in Tecnologie di Risanamento. Studentessa e attivista, appassionata alla modellazione dei cambiamenti climatici, alle tecnologie di mitigazione e al rapporto clima-diritti umani.

Marco Pennacchi Griso
Volontario

Laureato in data science ed economia. Sono appassionato di ambiente e Intelligenza artificiale. Mi interessa come le nuove tecnologie, la finanza e la transizione ecologica possano collaborare.

Alessio Piccoli
Volontario

Laureato in scienze politiche ed economia, ho frequentato un master in diritto dell’ambiente. Mi incuriosisce capire come le istituzioni pubbliche organizzano la governance ambientale.

Silvia Prati
Volontaria

Laureata in Relazioni Internazionali e specializzata in sicurezza e politiche energetiche.
Appassionata di transizione energetica, attualmente si occupa di sviluppo e gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili.

Cecilia Robellini
Volontaria

Laureata in Legge e specializzata in Management Sostenibile, con focus dedicato alla Human Rights Due Diligence.
Dal 2020 è giornalista pubblicista. Lavora come Sustainability Specialist ed esperta di comunicazione. In ICN fa parte della sezione Clima e Diritti.

Riccardo Rossella
Volontario

Project manager e attivista, si occupa di clima, sostenibilità e diritti umani per organizzazioni no-profit e internazionali.

Alice Rotiroti
Volontaria

Laureata in Sienze Internazionali e Diplomatiche e studentessa magistrale in Climate Studies. Appassionata di giustizia climatica, sviluppo sostenibile e relazioni internazionali.

Federica Spina
Volontaria

Laureata in Studi Internazionali, Sviluppo e Cooperazione. Mi appassionano la formazione, lo sviluppo sostenibile e le trasformazioni verso un minor impatto (piccole o grandi che siano). Attualmente impiegata come Sustainability Manager presso un’azienda nell’ambito agri-tech. Collaboro nel Progetto Scuola di ICN.

Elisa Terenghi
Volontaria

Fisica dell’atmosfera e meteorologa, è Senior Climate Change consultant presso KPMG. Scrive di clima, sostenibilità ambientale ed energia per Rete Clima.

Caterina Vetrugno
Volontaria

Consulente di Resilienza Urbana esperta in progettazione sistemica, metabolismo urbano ed economia circolare, Caterina si occupa dell’impatto spaziale della mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici nelle città. Attualmente Project Manager del Comune di Milano per il progetto europeo Energy Poverty Zero.

Andrea Vico
Volontario

Giornalista dal 1989, da 35 anni sparpaglio passione per la scienza e racconto e tecnologia e ambiente. Autore in Rai, ho scritto ventina di libri di divulgazione scientifica per ragazzi, sono consulente per la comunicazione di musei, parchi naturali e festival e invento progetti didattici sovversivi.

You are donating to : Italian Climate Network

How much would you like to donate?
€10 €20 €30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
Loading...