CLIMA E ADVOCACY

La sezione “Clima e Advocacy” di Italian Climate Network si occupa di tutte le attività di advocacy svolte a livello nazionale, europeo e internazionale, inclusi i negoziati UNFCCC. Promuove il networking con altre associazioni ed istituzioni e collabora con tutte le altre sezioni nella costruzione di una proiezione esterna dell’associazione coerente, incisiva e basata su evidenze scientifiche.

Contatti:

advocacy@italiaclima.org

Negoziati UNFCCC

Scopri di più

Ogni anno i nostri delegati partecipano come osservatori alla conferenza delle parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) per seguire da vicino il processo negoziale e tenere aggiornato il pubblico sui principali risultati.

Spark! 2020-2024

Scopri di più

Climate Action by EU Citizens Delivers for Development (ClimACT) è un progetto pan-europeo di advocacy, comunicazione, mobilitazione e training finanziato dalla Commissione Europea per il periodo 2020-2024. ICN collabora con più di 20 organizzazioni europee affiliate a Oxfam e Climate Action Network International.

EGD: TELL!

Scopri di più

Una formazione completamente gratuita su clima, mitigazione, adattamento, rischi e politiche europee rivolta a più di 50 Comuni emiliani e toscani, seguita da azioni di engagement e comunicazione sui territori. Un progetto-pilota sostenuto da European Climate Foundation per il biennio 2021-2022.

Green New Deal per l'Italia

Scopri di più

Come conciliare transizione ecologica, crescita economica e nuovi posti di lavoro? Nel 2020 ICN ha pubblicato un report sul sistema emissivo italiano e sulle possibili strade verso una decarbonizzazione sostenibile. Report scaricabile in italiano e inglese.

I NOSTRI APPROFONDIMENTI SU CLIMA E ADVOCACY

IL G7 DELL’IMMOBILISMO: HIROSHIMA FOSSIL VIBES

Ormai da qualche anno, chi come noi segue le politiche internazionali sul clima, si è attrezzato a seguire con attenzione i lavori del G7 e del G20, fori che aiutano ad intuire la direzione della COP successiva, secondo l’ormai usuale calendario G7-G20-COP, con gradi di coinvolgimento crescenti dei diversi governi del mondo.

“OLTRE LA CRESCITA”? INATTESE CONVERGENZE POLITICHE VERSO LE ELEZIONI 2024

È terminata nel tardo pomeriggio del 17 maggio la conferenza-evento sul futuro del concetto di sviluppo, “Beyond Growth” (Oltre la crescita), tenutasi al Parlamento Europeo a Bruxelles e organizzata dai principali gruppi politici europei: Verdi (Greens/EFA), Sinistra (The Left), Socialisti, Democratici, Progressisti (S&D), Popolari e democristiani (EPP), Liberali (Renew). La conferenza aveva come obiettivo dare una nuova centralità al tema dei limiti dello sviluppo a livello continentale, auspicabilmente in vista di un futuro "Patto Verde e Sociale Europeo". Italian Climate Network ha partecipato alla tre giorni di lavori.

I RECENTI AVANZAMENTI IN VISTA DELL’APPROVAZIONE DEL PIANO NAZIONALE PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Il 28 dicembre 2022 è stata pubblicata sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) la bozza aggiornata del Piano Nazionale per l’Adattamento ai Cambiamenti Climatici - PNACC e il 16 febbraio 2023 si è aperta la consultazione pubblica prevista dalla procedura di (Valutazione Ambientale Strategica, VAS). La consultazione permette ai cittadini, alle comunità e a tutti i soggetti pubblici e privati di contribuire con osservazioni alla stesura del Piano. La consultazione ha avuto una durata di 45 giorni (termine 14 aprile), e attualmente il Piano risulta sottoposto alla valutazione della Commissione VAS.
1 2 3 48

You are donating to : Italian Climate Network

How much would you like to donate?
€10 €20 €30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
Loading...