La sezione “Clima e Educazione” ha il compito principale di coinvolgere attivamente le ragazze e i ragazzi con meno di 30 anni in attività collegate alle finalità associative. Ha la facoltà di avvicinarsi a movimenti giovanili internazionali in materia di clima e proporre azioni specifiche per incrementare la conoscenza dei giovanissimi riguardo alla questione dei cambiamenti climatici e coinvolgerli in iniziative improntate all’innovazione sociale.
Contatti:
Il Progetto Scuola di ICN è attivo dal 2013 e si rivolge soprattutto a studenti delle scuole secondarie (11-19 anni).
L’obiettivo è quello di diffondere una corretta comprensione dei cambiamenti climatici e del loro contesto: in particolare, ICN tiene a sottolineare quanto clima, energia e sviluppo sostenibile siano strettamente legati alla sfera economica, alle relazioni internazionali, ai diritti umani, alla salute e benessere, alle migrazioni.
Dall’inizio dell’attività Italian Climate Network ha incontrato oltre 6.000 bambini e bambine delle scuole primarie e ragazzi e ragazze delle scuole secondarie italiane.
Italian Climate Network ha elaborato il percorso per le scuole primarie Missione Aria Pulita, nell’ambito del Piano Aria Clima del Comune di Milano.
OK!Clima – Il clima si tocca con mano è un progetto di formazione e ricerca sulla
comunicazione dei cambiamenti climatici rivolto a ricercatori, giornalisti e docenti di scuola
secondaria.
Le attività di sensibilizzazione e informazione che ICN porta avanti in contesto
scolastico sono una componente del progetto pan-europeo Climate Action by EU Citizens
Delivers for Development (ClimACT) finanziato dall’Unione Europea per il periodo 2020-
2024.