CLIMA ED EDUCAZIONE

La sezione “Clima e Educazione” ha il compito principale di coinvolgere attivamente le ragazze e i ragazzi con meno di 30 anni in attività collegate alle finalità associative. Ha la facoltà di avvicinarsi a movimenti giovanili internazionali in materia di clima e proporre azioni specifiche per incrementare la conoscenza dei giovanissimi riguardo alla questione dei cambiamenti climatici e coinvolgerli in iniziative improntate all’innovazione sociale.

Contatti:

scuole@italiaclima.org

PROGETTO SCUOLA

Scopri di più

Il Progetto Scuola di ICN è attivo dal 2013 e si rivolge soprattutto a studenti delle scuole secondarie (11-19 anni).

L’obiettivo è quello di diffondere una corretta comprensione dei cambiamenti climatici e del loro contesto: in particolare, ICN tiene a sottolineare quanto clima, energia e sviluppo sostenibile siano strettamente legati alla sfera economica, alle relazioni internazionali, ai diritti umani, alla salute e benessere, alle migrazioni.

Dall’inizio dell’attività Italian Climate Network ha incontrato oltre 6.000 bambini e bambine delle scuole primarie e ragazzi e ragazze delle scuole secondarie italiane.

MISSIONE ARIA PULITA

Scopri di più

Italian Climate Network ha elaborato il percorso per le scuole primarie Missione Aria Pulita, nell’ambito del Piano Aria Clima del Comune di Milano.

EDUCAZIONE CLIMATICA

Scopri di più

OK!Clima – Il clima si tocca con mano è un progetto di formazione e ricerca sulla
comunicazione dei cambiamenti climatici rivolto a ricercatori, giornalisti e docenti di scuola
secondaria.

Le attività di sensibilizzazione e informazione che ICN porta avanti in contesto
scolastico sono una componente del progetto pan-europeo Climate Action by EU Citizens
Delivers for Development (ClimACT) finanziato dall’Unione Europea per il periodo 2020-
2024.

I NOSTRI APPROFONDIMENTI SU CLIMA ED EDUCAZIONE

LA SICCITÀ IN EUROPA SPAVENTA SEMPRE DI PIÙ

Durante i primi mesi del 2023 il Nord Italia e varie regioni in Europa stanno sperimentando un periodo di forte siccità che si protrae dal 2022. Gli anticicloni di blocco sono fenomeni meteorologici che causano mancanza di precipitazioni in prossimità del centro di alta pressione. Il numero di giorni di permanenza di anticicloni di blocco è triplicato negli ultimi 40 anni nell’emisfero settentrionale mentre il numero di eventi estremi legati alla siccità é triplicato degli ultimi 20 anni.
1 2 3 5

You are donating to : Italian Climate Network

How much would you like to donate?
€10 €20 €30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
Loading...