GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA: ICN CON IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AL FESTIVAL DI DEASCUOLA
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, Italian Climate Network e il Consiglio Nazionale delle Ricerche animeranno il webinar, in programma oggi all'interno del Festival di Deascuola, per riflettere su acqua e diritti, disponibilità e accesso all'acqua, conseguenze della siccità e del dissesto idrogeologico, la vita nell’acqua.
RAPPORTO DI SINTESI DELL’IPCC, L’ULTIMO GRANDE MONITO DELLA SCIENZA
Il Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC) ha pubblicato oggi il Rapporto di sintesi del sesto Rapporto di valutazione.Il documento è l’ultimo grande rapporto realizzato dall’IPCC e fa il punto sulla situazione attuale della crisi climatica e sugli scenari che si profilano sia a lungo termine sia in un futuro più vicino, tra il 2030 e il 2040. Il commento di Italian Climate Network.
OMAR DI FELICE COMPLETA LA TRAVERSATA INVERNALE DEL LADAKH
Omar Di Felice ha realizzato la lunga traversata invernale in solitaria, in bicicletta, della regione himalayana del Ladakh.
Dopo 11 giorni trascorsi in sella, 1100 chilometri e quasi 20.000 metri di dislivello, ha concluso la sua avventura sulla vetta del Khardung La a quota 5359 metri sul livello del mare.
RINVIO DELLA VOTAZIONE RELATIVA ALLO STOP AI MOTORI ENDOTERMICI DAL 2035
È stata rinviata a data da destinarsi il voto del Comitato dei rappresentanti permanenti dei governi degli Stati membri dell'Unione europea sul Regolamento Ue che blocca la produzione e la commercializzazione dei veicoli che emettono CO2 dal 2035. Un rinvio che è stato giudicato “un successo italiano”. Qui il commento di Serena Giacomin, Presidentessa di Italian Climate Network.
ALONE IN LADAKH: OMAR DI FELICE INTRAPRENDE UN’ALTRA TAPPA DEL PROGETTO “BIKE TO 1.5°C”
Omar Di Felice attraverserà la regione remota del Ladakh, tra le montagne e i ghiacciai himalayani. Dopo essere rientrato anticipatamente dall’Antartide ed in attesa di ripartire per quello che sarà il secondo tentativo di traversata del continente più remoto del Pianeta, ha fissato un nuovo obiettivo. Un’avventura che segna il punto di ripartenza: Omar si troverà ad attraversare una delle regioni più alte e fredde della Terra, il Ladakh. Situata nel nord dell’India, al confine tra Pakistan e Cina la regione è il distretto himalayano che conserva ancora intatto il Buddismo Tibetano tanto da essere soprannominato anche “il Piccolo Tibet dell’India”.