ZERO IN CONDOTTA

Per una volta lo Zero non rappresenta un giudizio negativo ma un simbolo dell’impegno personale nella lotta al cambiamento climatico. Zero è infatti il valore di emissioni che l’Unione Europea vuole raggiungere entro il 2050. Un obiettivo ambizioso che vede l’impegno delle istituzioni e dei cittadini, a partire dai più giovani.

Obiettivo dell’iniziativa “Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale”, co-finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), capofilata da CESVI e che vede Italian Climate Network tra i partner, è quello di fornire strumenti e nuovi spazi di dialogo agli attori dell’educazione formale e informale per attivarsi con azioni formative di contrasto al cambiamento climatico, dopo averne compreso a fondo i meccanismi. In linea con l’approccio UNESCO all’Educazione alla Cittadinanza Globale, l’iniziativa mira a rendere i giovani attori protagonisti della transizione ecologica in atto e contribuire in tal modo al “cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto”.

L’azione coinvolge in questo sforzo le istituzioni scolastiche, gli enti territoriali pubblici e privati e la cittadinanza, ciascuno nella propria funzione educativa, ciascuno affiancato da un partner progettuale diverso per specializzazione, innovazione e funzione educante: CESVI, Step4, Cittadinanzattiva, Invento Lab, Italian Climate Network, PuntoSud e Change For Planet.

Target principale dell’Iniziativa sono quindi i giovani, per i quali verranno realizzati percorsi territoriali di Peer education e Changemaker. Entrambi i percorsi consentiranno il rafforzamento di informazioni legate al tema del cambiamento climatico, delle strategie politiche locali, nazionali e globali per la transizione ecologica e la riduzione dell’impatto ambientale, della partecipazione attiva e i processi decisionali. L’approfondimento di queste tematiche consentirà ai giovani di attivarsi in prima persona, incoraggiare altri giovani ad attivarsi e diventare protagonisti della transizione ecologica e della rigenerazione urbana locale.

Tutti i percorsi si candidano per essere inseriti all’interno del programma di PCTO (ex alternanza scuola – lavoro) e dei percorsi di Costituzione e Cittadinanza/Educazione Civica recentemente introdotti.

Ulteriori beneficiari, a livello nazionale, sono gli insegnanti, a cui verranno fornite informazioni e materiali volti al rafforzamento delle proprie conoscenze e metodologie di formazione sui temi di progetto.

Per maggiori informazioni sulle nostre attività didattiche, è possibile scriverci all’indirizzo email scuole@italiaclima.org

Proroga bando di gara per educatori percorsi in aula peer education

CESVI, Italian Climate Network e Cittadinanzattiva intendono aggiudicare dei contratti di servizio per la Realizzazione di percorsi educativi di peer education a Milano, Torino, Bologna, Firenze, Roma e Napoli con assistenza finanziaria dal programma AID 012618/02/2 “Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale”, cofinanziato da AICS. Coloro che intendono candidarsi dovranno scrivere all’indirizzo marirosa.iannelli@italiaclima.org  per ricevere l’intero dossier di gara, incluso il modulo di offerta. 

La scadenza per  l’invio della propria candidatura è stata prorogata al 5 ottobre 2023 alle ore 12.00. 
Il 29 settembre dalle ore 17 alle ore 18 verrà organizzata una sessione Q&A, per registrarsi e ricevere il link scrivere a marirosa.iannelli@italiaclima.org

 

Bando di gara per formatori percorsi on line per Enti Locali

Italian Climate Network, Punto sud e Cittadinanzattiva intendono aggiudicare dei contratti di servizio per la Realizzazione di percorsi di formazione a livello nazionale con assistenza finanziaria dal programma AID 012618/02/2 Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale cofinanziato da AICS. Coloro che intendono candidarsi dovranno scrivere all’indirizzo marirosa.iannelli@italiaclima.org per ricevere l’intero dossier di gara, incluso il modulo di offerta.

Il termine per la presentazione delle candidature è il 2 ottobre 2023 alle ore 12.00.

Bando di gara per educatori percorsi in aula peer education

CESVI, Italian Climate Network e Cittadinanzattiva intendono aggiudicare dei contratti di servizio per la Realizzazione di percorsi educativi di peer education a Milano, Torino, Bologna, Firenze, Roma e Napoli con assistenza finanziaria dal programma AID 012618/02/2 “Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale”, cofinanziato da AICS. Fino al 26 agosto, coloro che intendono candidarsi dovranno scrivere all’indirizzo alessiasacchetti@cesvi.org  per ricevere l’intero dossier di gara, incluso il modulo di offerta. Dal 27 agosto fino al termine di presentazione delle candidature, coloro che intendono candidarsi dovranno scrivere a marirosa.iannelli@italiaclima.org.

Il termine per la presentazione delle candidature è il 21 settembre 2023 alle ore 17.00

You are donating to : Italian Climate Network

How much would you like to donate?
€10 €20 €30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
Loading...