Category

Clima e Salute

L’ECONOMIA CIRCOLARE NEL CONTESTO DEI SISTEMI ALIMENTARI

Il concetto di economia circolare (CE) rappresenta un modello di sviluppo che si propone di mitigare gli impatti negativi delle azioni umane, attraverso l'implementazione dei principi fondamentali delle "3R": riduzione, riutilizzo e riciclo, con l'obiettivo di mantenere costantemente il massimo grado di utilità e valore per prodotti, componenti e materiali. Il principio di base, quindi, dell’economia circolare è la creazione di valore economico per quei prodotti che fino ad ora sono stati considerati scarti dell’industria.

IL NESSO TRA CIBO, ENERGIA, ACQUA: UNA VISIONE SISTEMICA

Il cibo, l’energia e l’acqua sono risorse essenziali per la vita dell’uomo sulla terra e sono altamente interconnesse. La complessa interdipendenza tra queste risorse fondamentali sottolinea la necessità di adottare un approccio sistemico per comprendere appieno l'incidenza di ognuna di esse sulle altre. In questo quadro prende forma il concetto del nesso acqua-energia-cibo che si rivela di estrema utilità nel descrivere e affrontare la complessità e l'interconnessione del nostro pianeta, su cui poggiano una serie di obiettivi di portata sociale, economica e ambientale.

I SISTEMI ALIMENTARI E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: STRATEGIE PER LA TRASFORMAZIONE VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

I sistemi alimentari sono costituiti da tutti gli attori e le attività coinvolti nella produzione, aggregazione, lavorazione, distribuzione, consumo e smaltimento di prodotti alimentari che provengono dall’agricoltura, dalla silvicoltura, dalla pesca, dalle industrie alimentari e dai settori economici, societari, sociali e naturali coinvolti. Il concetto appena descritto sottolinea la grandezza e la complessità di questi sistemi, che coinvolgono tutta la filiera del cibo e sono al centro delle necessità umane. Ma, se da un lato è intuitivo considerare i sistemi alimentari come imprescindibili per la vita umana, dall’altro lato è meno immediato identificare l’interdipendenza tra il clima e i sistemi alimentari.

LA CARNE COLTIVATA: POSSIBILE MISURA DI ADATTAMENTO E MITIGAZIONE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

La carne coltivata (o “carne colturale”) è un tipo di carne che viene prodotta tramite la metodologia nota come “agricoltura cellulare”. L’agricoltura cellulare si pone come obiettivo la produzione di alimenti, tra i quali carne, pesce e derivati del latte, a partire dalla coltivazione di cellule staminali. La prima differenza fondamentale rispetto alla produzione di carne convenzionale è che la carne coltivata non necessita dell’allevamento animale. Infatti, la principale innovazione della carne coltivata è che non è strettamente necessario crescere uno o più animali per ottenere la carne, ma che è possibile crescere le cellule per ottenere solo i tessuti necessari per l’alimentazione.

MOBILITÀ CLIMATICA E SALUTE MENTALE: CAUSE E SFIDE

Le trasformazioni territoriali dovute ai cambiamenti climatici: processi lenti e improvvisi. L’impatto delle trasformazioni ambientali sulla mobilità umana: i cambiamenti climatici come threat multiplier e stressor. Le sfide normative imminenti: la mancanza di una protezione legale riconosciuta.

You are donating to : Italian Climate Network

How much would you like to donate?
€10 €20 €30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
Loading...