CLIMA E SALUTE
LE RELAZIONI RECIPROCHE TRA CAMBIAMENTO CLIMATICO E SALUTE UMANA
Il Cambiamento Climatico è “la più grande minaccia per la salute globale del 21° secolo”, afferma The Lancet, una delle più importanti riviste scientifiche in ambito medico. Se da una parte l’aumento delle temperature e i sempre più frequenti eventi estremi hanno un impatto diretto sulla salute umana, dall’altra agiscono indirettamente sui determinanti della salute. Questi ultimi sono l’insieme di condizioni finemente regolate da sistemi economici, politici e sociali che influenzano non solo la mera presenza/assenza di malattia, ma anche lo stato di benessere fisico, psichico e sociale dell’individuo.
La Sezione “Clima e Salute” nasce con l’intento di aumentare la consapevolezza della popolazione riguardo le conseguenze del cambiamento climatico sulla salute, cercando anche di sottolineare come le pratiche di buona salute (dieta sana, trasporto attivo, ecc.) possano portare a benefici anche in termini di mitigazione, laddove per mitigazione si intende l’insieme di azioni volte a ridurre le emissioni di gas serra nell’ambiente.
Le coordinatrici della Sezione sono:
Samantha Pegoraro, laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma Sapienza e giornalista freelance. E’ parte del comitato tecnico per ISDE (Medici per l’Ambiente) e FNOMCeO (Federazione Italiana dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) all’interno del progetto “Cambiamenti Climatici e salute nella vision della Planetary Health” promosso da Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute.
Benedetta Rossi, laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Brescia e appassionata di malattie infettive, si occupa per Italian Climate Network anche del Progetto Scuola, precisamente della sezione educativa che pone la connessione tra clima e salute.
Entrambe hanno attivamente collaborato con il Segretariato Italiano Studenti in Medicina (SISM) e hanno svolto un periodo di internship presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a Ginevra nel Dipartimento di Salute Pubblica, unità di Cambiamento Climatico e Salute.