I RIFUGIATI CLIMATICI: LE VITTIME INVISIBILI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Quando pensiamo al cambiamento climatico ci vengono subito in mente i suoi effetti più diretti: l’aumento del livello dei mari, le intense alluvioni o le perduranti siccità. Tuttavia, sempre maggiori studi evidenziano come tali eventi provochino a cascata anche ulteriori effetti avversi. In particolare si sostiene che il cambiamento climatico giochi un ruolo centrale nel modellare i presenti e futuri flussi migratori, determinando la nascita di una nuova categoria di migranti: i rifugiati climatici.
EQUITÀ NEGLI IMPEGNI NAZIONALI SUL CLIMA
Durante queste giornate a Glasgow stiamo assistendo a molteplici annunci da parte dei Paesi in tema di riduzione delle emissioni, neutralità climatica,... Read More
NEGOZIATO SULL’ ADATTAMENTO, TEMPO ESAURITO?
Con l’avvicinarsi del termine delle ore assegnate dalla Presidenza ai negoziati sull’adattamento, è giunto il momento di tirare le fila. Occorre stabilire... Read More
Negoziati sul clima: un anno perso? Verso i Dialoghi sul Clima e il 2021
Di Chiara Soletti e Jacopo Bencini, Policy Advisors, Italian Climate Network Quello di oggi, avrebbe dovuto essere il classico articolo finale di... Read More
Crescita, occupazione, transizione: come usare il Recovery Fund
Jacopo Bencini, Policy Advisor, Italian Climate Network Questo articolo è l’ottavo di una serie realizzata con il contributo di European Climate Foundation... Read More