LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI NEL SETTORE DELLE RINNOVABILI: SIDE EVENT ITALIA-INDONESIA-INDIA (TROIKA G20)
Italian Climate Network partecipa ai lavori del working group “Ambiente, giustizia climatica e transizione energetica” del C20 (Civil 20), il gruppo di engagement ufficiale del G20 che rappresenta la società civile. In quest’ambito, il working group ha tenuto il 29 luglio un side event dal tema “Promuovere partnership nel settore della transizione energetica”, una collaborazione tra i tre membri della Troika del G20 di quest’anno: Italia (Presidenza G20 2021), Indonesia (2022) e India (2023). La volontaria di ICN Teresa Giuffrè era presente nel panel di relatori come rappresentante dell’Italia.
LA VOCE DI UNA GENERAZIONE
Save the Children Italia ha lanciato una serie di Consultazioni per ascoltare la voce dei più giovani riguardo al cambiamento climatico e alle disuguaglianze economiche, lanciando un questionario online rivolto a giovani tra i 14 e i 24 anni in Italia, per raccogliere le loro idee, raccomandazioni, bisogni e soluzioni per un mondo più verde e giusto.
BIODIVERSITÀ: L’ULTIMA OCCASIONE A NAIROBI PER RAGGIUNGERE UN ACCORDO AMBIZIOSO IN VISTA DI COP15
E’ iniziata lunedì a Nairobi l’ultima sessione di negoziati preparatori della Convenzione sulla Biodiversità (Convention on Biological Diversity o CBD) in vista della conclusione di COP15, la quindicesima Conferenza delle Parti.
IL G7 TENTA DI METTERE TOPPE DOVE SERVIREBBE UNA RIVOLUZIONE
Si è svolto in Germania il vertice dei sette paesi occidentali industrializzati, il G7, per l’anno 2022. Presenti Capi di Stato e... Read More
OK!CLIMA, AL VIA I CORSI PER GIORNALISTI E OPERATORI SANITARI FIRMATI UNIMI
La crisi climatica e la transizione ecologica rappresentano una sfida di grande complessità e urgenza per l’intera collettività. Per questo l’Università degli Studi di Milano, insieme all’Università di Pavia e Italian Climate Network, ha lanciato il progetto OK!Clima, che prevede corsi di formazione alla comunicazione climatica per diverse categorie professionali. Tra queste ci sono i giornalisti e gli operatori sanitari, figure chiave per preparare la popolazione sia agli impatti che alle più efficaci azioni di adattamento e mitigazione da perseguire nei prossimi decenni.