CLIMATE SPACE FESTIVAL 2022: LA PARTECIPAZIONE DI ITALIAN CLIMATE NETWORK
Durante il mese di dicembre Italian Climate Network ha partecipato all’edizione 2022 di Climate Space con Maria De Pasquale, coordinatrice della sezione Clima ed Educazione, e Francesca Casale, formatrice del Progetto Scuola. Il progetto Climate Space, a cura di Francesco Cara, nasce da un’idea di Ludovico Einaudi e si ripete tutti gli anni in occasione dei suoi concerti al Teatro dal Verme di Milano, in collaborazione con Ponderosa Music&Art. Si tratta di uno spazio per esplorare, attraverso le immagini e la musica, le relazioni con la natura che cambiano con le conseguenze dei cambiamenti climatici. Quest’anno il tema di Climate Space erano le interconnessioni tra natura e città, la dipendenza delle città dalle risorse naturali e la permeabilità e l’influenza reciproca tra ambiente urbano e naturale.
IL RUOLO DELLE UNIVERSITÀ NEL RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO EMISSIONI NETTE ZERO
La Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) ha presentato le sue attività alla COP27, al padiglione italiano.
OK!CLIMA, AL VIA I CORSI PER GIORNALISTI E OPERATORI SANITARI FIRMATI UNIMI
La crisi climatica e la transizione ecologica rappresentano una sfida di grande complessità e urgenza per l’intera collettività. Per questo l’Università degli Studi di Milano, insieme all’Università di Pavia e Italian Climate Network, ha lanciato il progetto OK!Clima, che prevede corsi di formazione alla comunicazione climatica per diverse categorie professionali. Tra queste ci sono i giornalisti e gli operatori sanitari, figure chiave per preparare la popolazione sia agli impatti che alle più efficaci azioni di adattamento e mitigazione da perseguire nei prossimi decenni.
Bloomberg Philanthropies avvia una partnership con la città di Milano per monitorare l’inquinamento atmosferico e tutelare la qualità dell’aria nelle scuole
Oggi Bloomberg Philanthropies ha annunciato una nuova partnership con la città di Milano e l’Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio (AMAT), dedicata alla... Read More
EDUCAZIONE CLIMATICA: AGIRE PER IL CLIMA, COMINCIANDO DALLA SCUOLA
Italian Climate Network in collaborazione con De Agostini Scuola ha progettato “Educazione Climatica”, il corso gratuito per formare i docenti delle scuole secondarie italiane di I e II grado sul tema del climate change, per stimolare con strumenti pratici e teorici corretti le conoscenze dei ragazzi e delle ragazze “millennial”, e far maturare in loro un nuovo senso di responsabilità collettiva verso l’ecosistema in cui vivono.