I NEGOZIATI SUL CLIMA

Italian Climate Network partecipa con una propria delegazione di giovani, attivisti ed esperti ai negoziati sul clima dell’UNFCCC dal 2011, ed è stata riconosciuta ufficialmente come “observer” nel 2014. L’associazione è affiliata a due delle constituency (gruppi di coordinamento e scambio) interne all’UNFCCC: “YOUNGO”, che racchiude i movimenti giovanili per il clima di tutto il mondo, e “Women and Gender”, composta da organizzazioni al lavoro per promuovere il rapporto tra cambiamento climatico, diritti delle donne e parità di genere. Il lavoro di Italian Climate Network ai negoziati si caratterizza per la produzione di un Bollettino COP quotidiano in italiano con notizie e report dalle sale negoziali, primo in Italia per informazioni, livello di dettaglio e accuratezza tecnica. Nel 2021, tra preCOP26 e COP26, la delegazione di ICN ha inviato 18 Bollettini COP comprensivi di 39 approfondimenti tematici, corredati da dirette social e side events in collaborazione con altre organizzazioni europee ed africane.

IL LAVORO AI NEGOZIATI

Partecipazione alle sessioni negoziali aperte agli osservatori e ai side event scientifici.
Partecipazione alle attività e alle azioni delle constituency, tra cui interventi in plenaria e stesura di proposte di policy.
Stesura di report tecnici e articoli divulgativi per il nostro “Bollettino-COP”.
Organizzazione di side event e partecipazione ad incontri con le istituzioni.

TUTTI GLI ARTICOLI SUI NEGOZIATI

L’ACCORDO KUNMING-MONTREAL DI COP15: I PAESI AFRICANI CONTRO PECHINO

Nella tarda notte di domenica 18 dicembre, intorno alle 4 del mattino ora di Montreal, a COP15 è stato adottato l’Accordo Kunming-Montreal, il quadro globale per la biodiversità (global biodiversity framework o GBF) per questo decennio. Il Presidente di COP15, Huang Runqiu, ha proposto durante la plenaria di chiusura di adottare l’Accordo Kunming-Montreal e un pacchetto di decisioni tra cui il quadro di monitoraggio, i meccanismi di pianificazione, monitoraggio e revisione, capacity building e cooperazione tecnologica, mobilitazione di risorse e informazioni sulla sequenza digitale (DSI) delle risorse genetiche.

COP15: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE, L’ARRIVO DEI MINISTRI E LA LETTERA ALLA PRESIDENZA

Mancano pochi giorni alla chiusura di COP15 a Montreal, prevista per lunedì 19 dicembre, ma rimane ancora molto lavoro da fare. I Paesi in via di sviluppo stanno temporeggiando ad inserire nella bozza di accordo obiettivi ambiziosi di conservazione e tutela della biodiversità, finchè non vedranno impegni altrettanto ambiziosi relativi alle risorse finanziare messe a disposizione dai Paesi sviluppati per supportare l’implementazione dei target dell’accordo.

IL RUOLO DELLA FINANZA A COP15

Mercoledì 14 dicembre è stato il finance day a COP15. I Paesi in via di sviluppo spingono per la creazione di un nuovo fondo per la biodiversità, mentre i Paesi ricchi si oppongono alla creazione di questo fondo. Inoltre, come a COP27, i Paesi sviluppati spingono perchè Cina, Brasile e le altre grandi economie del mondo, contribuiscano allo sforzo economico invece di posizionarsi come Paesi in via di sviluppo all’interno dei negoziati e questo non fa che aumentare le tensioni. I Ministri dei Paesi sono a Montreal, vediamo se riusciranno a smuovere il processo negoziale in questi ultimi giorni di COP15, la cui fine è programmata per lunedì 19 dicembre.

COP15 INIZIA UNA NUOVA SETTIMANA: I TEMI CHIAVE

COP15 è ormai entrata nel vivo dei negoziati, mentre sabato centinaia di persone hanno marciato e protestato per le strade di Montreal, chiedendo un accordo ambizioso a tutela della biodiversità. Facciamo il punto su alcuni dei temi principali che si discutono a COP15.
1 2 3 96

I NEGOZIATI SUL CLIMA A CUI ABBIAMO PARTECIPATO

COP27, SHARM EL-SHEIKH
COP26_logo
COP26, GLASGOW
COP25, MADRID
COP24, KATOWICE
COP23, BONN
COP22, MARRAKECH
COP21, PARIGI
COP20, LIMA
COP19, VARSAVIA
COP18, DOHA
COP17, DURBAN
italian climate network cop26italian climate network cop26italian climate network cop26italian climate network COP26 NDC timeframesitalian climate network COP26italian climate network COP26

Leave a Reply

You are donating to : Italian Climate Network

How much would you like to donate?
€10 €20 €30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
Loading...