ITALIAN CLIMATE NETWORK ADERISCE A “UNA PIAZZA PER L’EUROPA”
Roma, 10 marzo 2025 – Italian Climate Network conferma la sua adesione alla mobilitazione “Una piazza per l’Europa” – lanciata da Michele Serra dalle pagine del quotidiano La Repubblica -, che sabato 15 marzo si concretizzerà a Roma nella manifestazione prevista per le ore 15.00 a Piazza del Popolo.
La dichiarazione del Presidente di Italian Climate Network, Jacopo Bencini:
«Per noi di Italian Climate Network, organizzazione italiana dalla membership ampiamente europea, l’Europa è l’Europa del Green Deal. È l’Europa della leadership nei negoziati ONU per il clima, pur con tanti punti migliorabili. L’Europa sono i dati del programma Copernicus, consultabili gratuitamente dalle cittadine e i cittadini. L’Europa è il programma Erasmus, il diritto allo studio europeo e la libertà di movimento per studenti, ricercatori, attivisti. Sono le cattedre europee e le borse di studio Marie Skłodowska-Curie in ambito STEM, il programma Horizon, i programmi LIFE e DEAR su ambiente, clima e biodiversità, e potremmo citarne altri.
Ma questa Europa che abbiamo conosciuto, per programmi, progetti e iniziative, non è che il seme di una unione più forte, che ha ancora da prendere il suo posto come entità di pace e decarbonizzazione in un mondo post-coloniale e più giusto per tutte e tutti, contro ogni negazionismo antiscientifico.
La prospettiva di un’Europa dei popoli sempre più unita, in questo futuro che ogni giorno promuoviamo verso la transizione ecologica, è un postulato necessario, e quando viene chiesto di dimostrare con la presenza che ancora qualcuno ci crede non possiamo che rispondere affermativamente».
Nota per i media:
Italian Climate Network onlus partecipa ai Negoziati sul Clima dal 2011 e alle COP sulla Biodiversità dal 2022, ed è stata riconosciuta ufficialmente come observer. Associazione ONLUS nata per affrontare la crisi climatica e assicurare all’Italia un futuro sostenibile, ICN lavora affinché il tema dei cambiamenti climatici diventi prioritario nel dibattito pubblico e occupi un ruolo centrale nell’agenda politica nazionale.
È impegnata quotidianamente in attività di educazione, divulgazione e advocacy, coniugando rigore scientifico e capacità di rivolgersi a pubblici diversi. Collabora con altre associazioni, gruppi locali, aziende e autorità pubbliche, sia a livello italiano che internazionale, nella convinzione che la risposta a questa grande sfida non possa che essere collettiva.