RINNOVIAMO L’IMPEGNO DEL NOSTRO PAESE PER ACCELERARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI SDGs ENTRO IL 2023
Come Italian Climate Network, Officine Italia e Global Shapers (Rome hub), in collaborazione con Education Around e Young Ambassador Society, vogliamo contribuire al rinnovato impegno del nostro Paese per accelerare il raggiungimento degli SDGs entro il 2030.
STATI GENERALI: IN ITALIA, IL CLIMA IN MOVIMENTO
Si sono tenuti in Val d’Ossola dall’1 al 3 settembre scorsi, gli Stati Generali dell’azione per il Clima. La convocazione di “Ci sarà un bel clima” era per tutti i soggetti italiani coinvolti a vario titolo e nelle diverse forme nei temi e nelle azioni per clima e ambiente, per (ri)trovarsi e “Raccogliere, rafforzare e sostenere le voci dell’attivismo climatico italiano”. Tra quelli che hanno risposto all’appello, c’è stata anche Italian Climate Network.
NATURE RESTORATION LAW, A CHE PUNTO SIAMO?
Il Parlamento Europeo ha approvato la Nature Restoration Law lo scorso 12 luglio. La proposta di legge prevede che gli Stati Europei realizzino misure per ripristinare almeno il 20% delle terre emerse ed ecosistemi marini danneggiati entro il 2030, contribuendo alla diminuzione della perdita della biodiversità e ad affrontare il cambiamento climatico. Il testo finale è atteso prima della fine dell’anno, salvo imprevisti.
PRESENTAZIONE DEL REPORT 2022 SULLO STATO DEL CLIMA IN EUROPA
La World Meteorological Organization (WMO) ogni anno pubblica un report sullo stato del clima a livello globale che va a completare gli assessment report e gli special report dell’IPCC. Negli ultimi due anni ha iniziato a pubblicare in aggiunta anche dei report specifici per sei regioni del mondo: Nord America, America Latina e Caraibi, Africa, Europa, Asia, Pacifico Sud-Occidentale. Questo permette di conoscere gli impatti dei cambiamenti climatici specifici di ogni regione, essenziale per poter pianificare e attuare misure adeguate per l’adattamento ad ogni tipologia di impatto.
LA VISIONE DI ICN PER IL NUOVO PNIEC: EFFICIENZA, INCENTIVI E SEMPLIFICAZIONE
Il 9 maggio 2023 il Governo ha lanciato una consultazione aperta sul nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), piano sul quale si basa il contributo italiano, come membro dell’Unione Europea, sotto l’Accordo di Parigi sul clima. Italian Climate Network ha partecipato, tramite il proprio Consiglio Direttivo, alla consultazione pubblica depositando le proprie osservazioni lo scorso 25 maggio 2023.