COP27: SI PUNTA A 1,5°C, MA LINGUAGGIO DEBOLE SUL PHASE OUT PER LE FONTI FOSSILI
COP27 è ormai agli sgoccioli, ma la discussione sul testo finale che raccoglierà i risultati principali della Conferenza delle Parti è ancora aperta.
MITIGATION WORK PROGRAMME, RIMOSSO IL RIFERIMENTO AL PICCO DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2025
Mitigation Work Programme è il programma di lavoro per la mitigazione che è diventato ora uno dei nodi cruciali di COP27 perché ...
MITIGAZIONE E ADATTAMENTO: LA BOZZA DELLA DECISIONE FINALE PRESENTA ANCORA LACUNE
Ancora aperto il dibattito sulla bozza del testo finale di COP27: il punto su mitigazione e adattamento, a cura di Francesca Casale.
COP27, MITIGAZIONE TRA I TEMI CHIAVE: LA DISCUSSIONE SUL MITIGATION WORK PROGRAMME
Tra i temi chiave di COP27 - insieme a perdite e danni, finanza climatica e adattamento - ci sono anche mitigazione e ambizione. Nel programma di lavoro per la mitigazione si parla di scienza, di responsabiltà comuni ma differenziate (common but differentiated responsibility), di natura ma anche di riduzione (phase down) invece di uscita (phase out) dal carbone. Si discute ancora sulla durata del programma e sui meccanismi di implementazione.
LA PRIMA TAVOLA ROTONDA MINISTERIALE SULL’AMBIZIONE PER LA MITIGAZIONE PRE-2030 SI SVOLGE A SHARM EL-SHEIKH
Alla prima tavola rotonda ministeriale annuale sull’ambizione pre-2030 a Sharm el-Sheikh hanno partecipato ministri da tutto il mondo. Si rinnovano gli impegni per cercare di mantenere l'obiettivo del 1.5°C, riconoscendo il principio delle responsabilità comuni ma differenziate. Ad oggi solo 33 paesi hanno inviato NDCs più ambiziosi e aggiornati dallo scorso anno. La Cina, anche in luce del dialogo tra Biden e Xi Jinping in Indonesia, dice di non trasformare le questioni sul clima in questioni politiche.