L’UE MIGLIORA IL PROPRIO NDC, MA NON BASTA
L’Unione Europea ha annunciato una revisione migliorativa del proprio NDC. Un'ulteriore riduzione del 2% di emissioni deriverebbe da un nuovo regolamento su suoli e foreste, ma forse non solo: c’entra anche la guerra in Ucraina. Un’approvazione in Consiglio Europeo non sembra percorribile, si sceglie una strada tecnica.
COP27, I MECCANISMI NON DI MERCATO CONTINUANO A ESSERE UN PUNTO IRRISOLTO
La promozione dei meccanismi non di mercato può fornire un contributo rilevante all'attuazione degli NDCs, gli impegni determinati a livello nazionale per la riduzione delle emissioni. Tuttavia i meccanismi non di mercato (NMA) continuano a ricevere poca attenzione a COP27 e diventano l’ennesimo punto di scontro tra i paesi del Nord e del Sud del mondo.
NDCs e Ambizione: Partnership per raggiungere gli obiettivi climatici dell´UNDP
di Marta Iacopetti I contributi determinati a livello nazionale (NDCs) sono uno dei punti chiave delle negoziazioni dell’Accordo di Parigi. Essi sanciscono... Read More
Sempre più scarsa, sempre più contesa, l’acqua dovrà essere un tema centrale per la COP
di Anna Laura Rassu Tra i tanti nomi che sono stati assegnati a questa conferenza c’è anche quello di “Blue COP” perché... Read More
COP24: Azioni e supporto pre-2020. A che punto siamo?
di Francesca Casale Nell’Accordo di Cancun, sottoscritto dalle Parti nel 2010, i Paesi dell’Annex I hanno definito dei target da raggiungere entro... Read More