POLITICHE DEL CLIMA AL TAGLIANDO DI METÀ ANNO: A CHE PUNTO SIAMO?
Si è svolto ieri, nel campus delle Nazioni Unite a Bonn, in Germania, l’evento organizzato da Italian Climate Network dal titolo “Evaluating policies in uncertain times: pledges and politics between COP26 and COP27” (“Valutando le politiche in tempi di incertezza: impegni e politica tra COP26 e COP27”).
UN NEGOZIATO FIN TROPPO TRANQUILLO
Mentre proseguono i lavori della prima settimana di negoziati intermedi a Bonn, in Germania, in preparazione verso COP27, molti osservatori hanno notato un clima diverso rispetto agli ultimi anni, più rilassato. Lo si vede bene anche solo dal calendario dei lavori e delle sessioni ufficiali, più rade che mai. Nella giornata di ieri, 8 giugno, quasi niente, se non interessanti side event organizzati dalla società civile e da alcuni governi. Questo, tuttavia, non ci induca in errore.
COME SONO ANDATE LE RECENTI ELEZIONI IN AUSTRALIA: UN COMMENTO DA JACOPO BENCINI, POLICY ADVISOR ICN
Le recenti elezioni australiane, con la sconfitta dei conservatori pro-fossile di Morrison, rappresentano sicuramente di una svolta epocale.
ECOSOC YOUTH FORUM: I GIOVANI COINVOLTI SU CLIMA E AGENDA 2030
L’importanza della voce dei giovani e giovanissimi nella lotta all’inazione climatica sta smuovendo le coscienze di molti. È però indubbio che queste voci non sono sempre prese in considerazione ai più alti livelli dei processi decisionali. All'ECOSOC Youth Forum si è voluto proprio contrastare questa tendenza e si sono voluti aprire forum di dialogo per dare spazio alla condivisione di idee da giovani menti, ma soprattutto si è parlato di inclusione giovanile nei processi decisionali governativi e di strategie attraverso le quali il loro coinvolgimento può avvenire.
L’IMPORTANZA DELLA NOMINA DEL PRIMO RELATORE SPECIALE SU DIRITTI UMANI E CAMBIAMENTI CLIMATICI DELLE NAZIONI UNITE
Ian Fry, esperto internazionale di diritto e politica ambientale, è il primo Relatore Speciale sulla Promozione e Protezione dei Diritti Umani nel contesto del Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite. È stato nominato dal Consiglio per i diritti umani nella sua 49a sessione nel marzo 2022 e ha iniziato il suo mandato il 1 maggio 2022.