SDG SUMMIT 2023, G77 E IL MONDO NUOVO CHE AVANZA
Gli esiti del SDGs Summit non sono incoraggianti. C’è necessità di garantire giustizia climatica. I Paesi del Sud Globale reclamano maggiore democratizzazione dei processi decisionali.
SDG SUMMIT: UN’OCCASIONE MANCATA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Dall’SDG Summit emerge una dichiarazione politica non sufficientemente ambiziosa, insieme a poche proposte nuove. Segnali positivi: il consenso internazionale sulla necessità di riformare il sistema finanziario internazionale e la fiducia nel multilateralismo. Ambizione elevata dimostrata invece dalla società civile e altri stakeholder non-governativi all’SDG Action Weekend.
CLIMATE AMBITION SUMMIT: DA VERTICE DELL’AMBIZIONE A SUMMIT DELLA SPERANZA
Poca ambizione al Climate Ambition Summit, fatta eccezione per il Segretario Generale Guterres, i Paesi in via di sviluppo e pochissimi Paesi sviluppati. Esclusi dall’evento USA, Cina e India, ulteriore dimostrazione della mancanza di leadership del G20. Il messaggio che emerge è che è ancora possibile conseguire gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, ma il grande problema resta l’abbandono dei combustibili fossili, tutt’oggi contrastato da diversi Paesi.
IL NESSO TRA CIBO, ENERGIA, ACQUA: UNA VISIONE SISTEMICA
Il cibo, l’energia e l’acqua sono risorse essenziali per la vita dell’uomo sulla terra e sono altamente interconnesse. La complessa interdipendenza tra queste risorse fondamentali sottolinea la necessità di adottare un approccio sistemico per comprendere appieno l'incidenza di ognuna di esse sulle altre. In questo quadro prende forma il concetto del nesso acqua-energia-cibo che si rivela di estrema utilità nel descrivere e affrontare la complessità e l'interconnessione del nostro pianeta, su cui poggiano una serie di obiettivi di portata sociale, economica e ambientale.
IN CHE MODO IL FONDO PERDITE E DANNI DIFFERISCE DAGLI ALTRI STRUMENTI ADOTTATI IN PASSATO PER FAR FRONTE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Come comprendere in che modo il fondo internazionale “Perdite e Danni” differisca dagli altri strumenti già adottati in passato per far fronte al cambiamento climatico? Perché essere informati è la prima vera azione per contrastarlo? Ecco un riassunto di tutti gli ultimi approfondimenti sul tema.