IN CHE MODO IL FONDO PERDITE E DANNI DIFFERISCE DAGLI ALTRI STRUMENTI ADOTTATI IN PASSATO PER FAR FRONTE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Come comprendere in che modo il fondo internazionale “Perdite e Danni” differisca dagli altri strumenti già adottati in passato per far fronte al cambiamento climatico? Perché essere informati è la prima vera azione per contrastarlo? Ecco un riassunto di tutti gli ultimi approfondimenti sul tema.
RINNOVIAMO L’IMPEGNO DEL NOSTRO PAESE PER ACCELERARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI SDGs ENTRO IL 2023
Come Italian Climate Network, Officine Italia e Global Shapers (Rome hub), in collaborazione con Education Around e Young Ambassador Society, vogliamo contribuire al rinnovato impegno del nostro Paese per accelerare il raggiungimento degli SDGs entro il 2030.
I SISTEMI ALIMENTARI E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: STRATEGIE PER LA TRASFORMAZIONE VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI
I sistemi alimentari sono costituiti da tutti gli attori e le attività coinvolti nella produzione, aggregazione, lavorazione, distribuzione, consumo e smaltimento di prodotti alimentari che provengono dall’agricoltura, dalla silvicoltura, dalla pesca, dalle industrie alimentari e dai settori economici, societari, sociali e naturali coinvolti. Il concetto appena descritto sottolinea la grandezza e la complessità di questi sistemi, che coinvolgono tutta la filiera del cibo e sono al centro delle necessità umane. Ma, se da un lato è intuitivo considerare i sistemi alimentari come imprescindibili per la vita umana, dall’altro lato è meno immediato identificare l’interdipendenza tra il clima e i sistemi alimentari.
SERVE UNA PROTEZIONE LEGALE PER COLORO CHE MIGRANO A CAUSA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI: L’APPELLO DELLO SPECIAL RAPPORTEUR DELLE NAZIONI UNITE, IAN FRY
È stato pubblicato il report tematico sulle migrazioni indotte dal cambiamento climatico e resi noti i numeri e le implicazioni del cambiamento climatico sui diritti delle persone. Lo Special Rapporteur delle Nazioni Unite, Ian Fry, lancia un appello per il riconoscimento e la protezione legale dei rifugiati climatici.
STATI GENERALI: IN ITALIA, IL CLIMA IN MOVIMENTO
Si sono tenuti in Val d’Ossola dall’1 al 3 settembre scorsi, gli Stati Generali dell’azione per il Clima. La convocazione di “Ci sarà un bel clima” era per tutti i soggetti italiani coinvolti a vario titolo e nelle diverse forme nei temi e nelle azioni per clima e ambiente, per (ri)trovarsi e “Raccogliere, rafforzare e sostenere le voci dell’attivismo climatico italiano”. Tra quelli che hanno risposto all’appello, c’è stata anche Italian Climate Network.