IL RAPPORTO AR6 DELL’IPCC ATTRAVERSO IL PRISMA DEI DIRITTI UMANI
Il report AR6 dell'IPCC conferma un approccio al cambiamento climatico attento alla tutela dei diritti umani. Cruciale ora garantire equità e giustizia sociale e climatica nella lotta al cambiamento climatico. C’è una stretta interdipendenza tra vulnerabilità umane e vulnerabilità ecosistemiche.
VANUATU E LA VITTORIA CLIMATICA ALL’ONU: LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCERÀ SULLA CRISI CLIMATICA
La Risoluzione presentata da Vanuatu all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite è stata adottata. Più di 130 Stati hanno supportato la Risoluzione confermando una comune azione per la lotta al cambiamento climatico.
UN’IMPORTANTE VOTAZIONE PER LA GIUSTIZIA CLIMATICA
La Risoluzione richiesta da Vanuatu, piccola isola dell’Oceano Pacifico gravemente minacciata dal cambiamento climatico, supportata da 120 Stati in conformità con l'articolo 96 dello Statuto delle Nazioni Unite, richiede alla Corte internazionale di giustizia, ai sensi dell'articolo 65 dello Statuto della Corte, di pronunciare un parere consultivo rispetto al principio di prevenzione di danni significativi all'ambiente e al dovere di proteggere e preservare l'ambiente marino.
GIORNATA DELLA DONNA: GENDER EQUALITY E CRISI CLIMATICA
La giornata della donna è un’occasione importante per ricordare come la questione di genere sia legata al tema della giustizia climatica.
INIZIATIVA FUR FREE EUROPE, L’IMPATTO ETICO-SOCIALE ED AMBIENTALE LEGATO ALLA PRODUZIONE DI PELLICCE ANIMALI
Il 16 marzo 2022 è stata registrata presso la Commissione Europea l’iniziativa FUR FREE EUROPE che prevede l’abolizione degli allevamenti di pelliccia animale e la vendita di pellicce in tutta Europa. I motivi che hanno spinto alla raccolta di più di 1.530.000 firme nell’intera Europa a favore di questa iniziativa sono molteplici.