PERDITE E DANNI, L’URGENZA DI UN’OTTICA DI GENERE
Nel dibattito sul Fondo Perdite e Danni serve introdurre la correlazione tra crisi climatica e disparità di genere. Nell'articolo conclusivo della nostra campagna ce ne parla Martina Rogato, Sustainability/Diversity Advisor, Founder ESG Boutique e Co-chair Women7.org.
FIRMA LA PETIZIONE PER ATTIVARE IL FONDO PERDITE E DANNI A COP28
Sempre nell’ambito della campagna #SottoInostriOcchi per sostenere durante la prossima COP28 l’attivazione del Fondo per Perdite e Danni, con il nostro consorzio europeo DEAR abbiamo lanciato questa petizione.
MENO DI DUE MESI DA COP28, LE RICHIESTE
Loss and Damage vuol dire Perdite e Danni. La popolarità di questa espressione è esplosa durante la Cop27 di Sharm el-Sheikh, la conferenza delle Nazioni Unite sul clima che si è tenuta nel novembre del 2022 in Egitto. “Forse vi ricorderete di lei” perché pronunciata da qualche speaker radiofonico o conduttore di telegiornale. Ma cosa significa esattamente? A cosa serve? Come funziona? Facciamo un tuffo nel 2022, in Pakistan con Tommaso Perrone, Direttore Lifegate.
IN CHE MODO IL FONDO PERDITE E DANNI DIFFERISCE DAGLI ALTRI STRUMENTI ADOTTATI IN PASSATO PER FAR FRONTE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Come comprendere in che modo il fondo internazionale “Perdite e Danni” differisca dagli altri strumenti già adottati in passato per far fronte al cambiamento climatico? Perché essere informati è la prima vera azione per contrastarlo? Ecco un riassunto di tutti gli ultimi approfondimenti sul tema grazie ad Alberto Giuffrè, giornalista di SkyTg24.
LA RESPONSABILITÀ STORICA DEI PAESI
Il discorso sul clima è anche un discorso sulla responsabilità. C'è un legame diretto, dimostrato dalla scienza, tra sviluppo, emissioni e riscaldamento globale. La creazione di un fondo loss & damage alla COP27 di Sharm el-Sheikh in Egitto è stato il punto di arrivo del riconoscimento di uno dei concetti base dell'azione climatica: responsabilità comuni, ma differenziate. Ce ne parla Ferdinando Cotugno, giornalista de Il Domani.