Abbiamo bisogno di fiducia e solidarietà per risolvere collettivamente la crisi del clima e della natura che stiamo vivendo.Le persone che hanno contribuito meno alla crisi climatica ne subiscono ora gli impatti peggiori. È una grave ingiustizia. Chiedo ai leader di agire ora e di fornire alle comunità in prima linea l'aiuto di cui hanno bisogno, stanziando i finanziamenti necessari per fare fronte alle perdite e danni subiti. Se sei d'accordo con le mie richieste, firma questa lettera e aggiungi la tua voce alla mia.
Lo scorso 6 luglio il Parlamento Europeo ha respinto l’opposizione presentata da alcune forze politiche alla proposta di Tassonomia per gli investimenti eco-sostenibili formulata dalla Commissione Europea. Tale proposta, come è noto, nella sua revisione approvata dalla Commissione il 2 febbraio 2022, prevedeva l’inclusione tra le “tecnologie di transizione” verso un’economia decarbonizzata il gas naturale e l’energia nucleare. Pertanto, con la non-opposizione del Parlamento Europeo e la successiva approvazione del Consiglio Europeo del 12 luglio (scontata), la Tassonomia entrerà in vigore come tale dal prossimo 1° gennaio 2023.
Save the Children Italia ha lanciato una serie di Consultazioni per ascoltare la voce dei più giovani riguardo al cambiamento climatico e alle disuguaglianze economiche, lanciando un questionario online rivolto a giovani tra i 14 e i 24 anni in Italia, per raccogliere le loro idee, raccomandazioni, bisogni e soluzioni per un mondo più verde e giusto.
E’ iniziata lunedì a Nairobi l’ultima sessione di negoziati preparatori della Convenzione sulla Biodiversità (Convention on Biological Diversity o CBD) in vista della conclusione di COP15, la quindicesima Conferenza delle Parti.